Accesso effettuato come:
filler@godaddy.com
Con grande gioia, desidero condividere con voi l'intenzione che mi guida e che considero un pilastro del nostro cammino. Come fondatore dell'ICCR, sogno di unire tutti i cenacoli di preghiera sotto un'unica grande casa, una casa che non è un edificio, ma un luogo spirituale e di comunione. L'ICCR è la madre chiamata a essere punto di riferimento per animare e nutrire questi gruppi, affinché possano formare una comunità basata sulla fraternità e sull'unità.
Non si tratta di assorbire o di perdere le identità dei cenacoli, come ad esempio il gruppo dei "Figli Amati nella Divina Volontà". Al contrario, ogni gruppo mantiene intatto il proprio carisma e la propria personalità, ma si arricchisce attraverso il dialogo e lo scambio reciproco. Per troppo tempo, forse, abbiamo vissuto il nostro servizio e la nostra preghiera in modo isolato, senza poter realizzare insieme un progetto condiviso. Ora, però, possiamo cambiare questa realtà, aprire i nostri cuori e le nostre porte, e costruire qualcosa di meraviglioso.
Immagino una comunità viva, vibrante e capace di accogliere con entusiasmo ogni dono spirituale che ciascun cenacolo porta con sé. Collaborare con altri carismi, come quelli dell'ICCR, significa non solo condividere, ma anche crescere. È un'opportunità per arricchirci vicendevolmente, per sperimentare la bellezza della famiglia spirituale, in cui ognuno dà il proprio contributo e riceve ispirazione dagli altri.
Non è impoverimento, non è rinuncia alla propria identità, ma è il contrario. La vita di famiglia è un dono straordinario, che ci permette di vivere la nostra fede in maniera più profonda e autentica. Quando ci uniamo, scopriamo che possiamo raggiungere obiettivi che da soli sembravano impossibili. La fraternità e l'unità non ci limitano, ci liberano e ci rendono ancora più ricchi di spirito e di amore.
Questa visione non è solo mia, ma è per tutti noi. È un invito a sperimentare la bellezza della comunione, a creare legami forti e duraturi e a costruire una comunità che possa essere luce nel mondo. L'ICCR è qui per essere un ponte, una guida, una madre che accompagna ciascuno di noi nel cammino verso questa grande famiglia spirituale.
Con umiltà e determinazione, continuerò a lavorare per realizzare questo sogno. E invito ognuno di voi a unirsi a me in questo viaggio. Perché insieme possiamo trasformare questa visione in realtà, per il bene di tutti e per la gloria di Dio. Uniti nella fede e nell'amore, possiamo rendere il mondo un posto migliore, un luogo in cui la fraternità e l'unità brillino come segni di speranza.
Vi ringrazio per essere parte di questa famiglia e per il vostro impegno. Insieme, possiamo fare molto più di quanto possiamo immaginare. L'ICCR è la nostra casa, il nostro cuore, il nostro futuro. E io sono entusiasta di costruirlo con voi, passo dopo passo.
P. Bobby Calunsag - fondatore
P. Bobby Calunsag fondatore e DS
"I Figli Amati" è un gruppo di cenacolo online nella Divina Volontà, nato nella provincia di Cosenza, durante l'emergenza pandemica, grazie alla guida di Padre Bobby, il suo fondatore. Sin dagli albori, questo gruppo ha servito come spazio di preghiera, unione e riflessione, per sostenere spiritualmente i fedeli in un momento di difficoltà globale.
Nonostante l'assenza iniziale di una struttura formale, la Provvidenza ha ora guidato "I Figli Amati" verso una nuova fase di crescita e organizzazione. Con l'introduzione di statuti e una programmazione ben definita, il gruppo si sta trasformando in una comunità solida e coesa, capace di offrire un'esperienza di vita comunitaria autentica e ispiratrice.
Seppur la vita virtuale sia stata meravigliosa e abbia permesso di raggiungere molti cuori, essa ha i suoi limiti. Gesù, come insegna il Salmo, desidera che i fratelli vivano insieme, fisicamente uniti, e non solo attraverso schermi. Le persone che partecipano online sono individui reali, con storie vere e profonde. Pertanto, la fondazione di "I Figli Amati" nella Divina Volontà non è solo una risposta a un bisogno, ma rappresenta una chiamata alla vita di famiglia, dove l’amore fraterno e la presenza concreta possono illuminare il cammino di tutti i partecipanti.
Questo passo verso una vita comunitaria riflette la volontà divina di costruire relazioni profonde e durature, basate sull’amore, la preghiera e la condivisione. "I Figli Amati" è un simbolo di speranza e di fede per tutti coloro che desiderano camminare insieme nella Divina Volontà.
The seal of the Lords Prayer in the Divine Will
Introduzione Nel cuore del 2025, il gruppo Figli Amati nella Divina Volontà ha dimostrato ancora una volta la sua capacità di unire spiritualità, innovazione e comunità. Grazie all'intraprendenza di Adriana, una figura ispiratrice all'interno del gruppo, è stato realizzato un progetto unico e significativo: l'Uovo di Pasqua. Questo progetto non solo celebra la resurrezione di Cristo, ma mette in luce il talento e la dedizione dei membri del gruppo, consolidando la loro identità attraverso il logo dei Figli Amati e un tocco speciale: un regalo sorpresa.
Il progetto "Uovo di Pasqua" nasce dall'idea di celebrare la Pasqua non solo come un momento spirituale, ma anche come un'occasione per unire i membri del gruppo attraverso un'iniziativa creativa. La figura simbolica dell'Uomo di Pasqua rappresenta il rinnovamento, la speranza e la luce della resurrezione. Il logo dei Figli Amati nella Divina Volontà aggiunge un forte senso di appartenenza e identità, rendendo il progetto ancora più speciale per la comunità.
Adriana ha deciso di aggiungere un elemento magico al progetto inserendo un regalo sorpresa per ogni partecipante. Questo gesto riflette non solo l’attenzione ai dettagli, ma anche la volontà di rendere ogni esperienza unica e memorabile. Il regalo, scelto con cura, è simbolico della Pasqua e del cammino spirituale intrapreso dal gruppo.
La realizzazione del progetto è un chiaro esempio dell'incredibile talento e iniziativa personale di Adriana. La sua capacità di trasformare un'idea in realtà dimostra come l'ispirazione divina possa essere tradotta in azioni concrete che arricchiscono la comunità. Il progetto Uomo di Pasqua serve anche come modello per altre iniziative future, incoraggiando la creatività e l'innovazione all'interno del gruppo.
Oltre agli aspetti creativi e organizzativi, il progetto è profondamente radicato nella spiritualità. Rappresenta un invito per ogni membro del gruppo a riflettere sul messaggio della Pasqua: la vittoria della vita sulla morte, la rinascita e la fede in un futuro migliore. Attraverso l'Uomo di Pasqua, il gruppo Figli Amati nella Divina Volontà non solo celebra la loro fede, ma la vive e la condivide.
Il progetto Uomo di Pasqua è un esempio luminoso di come fede e creatività possano andare di pari passo. Grazie ad Adriana e al suo incredibile talento, il gruppo Figli Amati nella Divina Volontà ha dimostrato che con amore, dedizione e ispirazione divina, è possibile creare qualcosa di veramente straordinario. Che questo progetto possa essere una fonte di ispirazione per molte altre comunità spirituali!
L'uovo di Pasqua con il logo di Figlia amati
Luisa Piccarreta e il Dono della Divina Volontà
Luisa Piccarreta, nota come la "Piccola Figlia della Divina Volontà," ha dedicato la sua vita a testimoniare e trasmettere il messaggio del vivere nel Voler Divino. Questo dono rappresenta una chiamata profonda per ogni anima, un invito a tornare all'armonia originaria del Giardino dell'Eden. Il peccato di Adamo ha interrotto il perfetto equilibrio tra l'uomo e la Volontà Divina, ma attraverso il vivere nel Voler Divino, viene promessa una restaurazione della vita dell'anima e un ritorno alla comunione con Dio.
La distinzione tra il volere umano e il Voler Divino è fondamentale: il volere umano è limitato, imperfetto, spesso influenzato dalle passioni e dalle debolezze. Al contrario, il Voler Divino è eterno, perfetto e pieno di amore. Abbracciare il Dono della Divina Volontà significa rinunciare al proprio volere umano per vivere immersi in quello Divino, permettendo a Dio di regnare completamente nel cuore e nella vita.
L'attesa del Regno di Dio, il momento in cui la Volontà Divina regnerà in mezzo agli uomini, è un desiderio universale. Luisa Piccarreta, come serva di Dio, ha condiviso questo messaggio attraverso le sue opere e il suo esempio. La sua imminente beatificazione rappresenta una speranza e una gioia per la Chiesa e per tutti coloro che pregano affinché il Regno della Divina Volontà si realizzi sulla Terra.
La comunità dei "Figli Amati" si unisce in preghiera per questo evento storico e glorioso, un segno che il cammino verso il vivere nella Divina Volontà continua a illuminare la Chiesa e il mondo. Luisa Piccarreta rimane una guida spirituale e un esempio di totale abbandono al Divino, un invito a scoprire il paradiso già nelle nostre vite attraverso l’unione con la Volontà di Dio.
La serva di Dio Luisa Piccarreta
La storia della Divina Volontà affonda le sue radici nella preghiera del Padre Nostro, il pilastro della nostra fede cristiana. “Venga il tuo Regno, sia fatta la tua Volontà, come in cielo così in terra” non è solo un'invocazione, ma il cuore della chiamata a vivere nel Divino Volere. Il Regno che attendiamo è proprio il Regno del Divino Volere, dove l’amore di Dio regnerà supremamente, riportandoci alla perfetta comunione con Lui.
Con il peccato originale di Adamo, questo rapporto primordiale con la Volontà Divina è stato spezzato, gettando l'umanità in una condizione di incertezza e lontananza da Dio. Tuttavia, ora, con l’evento straordinario di Luisa Piccarreta, la Chiesa trova una rinnovata speranza. Attraverso la sua missione e i suoi scritti, Luisa ha rivelato il significato profondo del vivere nella Divina Volontà, guidandoci verso la restaurazione di quella gioia perduta e offrendoci l’opportunità di tornare a vivere secondo il disegno perfetto di Dio.
La beatificazione di Luisa è ormai imminente e rappresenta un evento glorioso nella storia della Chiesa, un segno che l’uomo non è abbandonato a un destino incerto. Con Luisa, scopriamo che il Regno del Divino Volere è più vicino di quanto immaginiamo, e che possiamo riscoprire la pienezza della gioia vivendo nella Volontà di Dio.
Tutti siamo invitati ad approfondire e abbracciare questo dono, entrando nel vero significato della Volontà Divina per l’uomo. È un cammino di trasformazione e speranza, un invito a lasciare il proprio volere umano per essere ricolmati dalla luce e dall’amore del Voler Divino. In questo modo, possiamo davvero vivere come figli di Dio, in attesa del giorno in cui Gesù prenderà finalmente possesso del Suo Regno.
Servant of the Lord Luisa Piccarreta
Il Gruppo "La Mia Gioia" Singing Group
Fondato nel 2016 da Padre Bobby, il gruppo "La Mia Gioia Singing Group" si distingue come una comunità unica dedicata all'evangelizzazione attraverso la musica. Con canti ispirati nella Divina Volontà, il gruppo trasmette messaggi profondi di fede e speranza, utilizzando l'arte musicale come strumento per raggiungere il cuore delle persone.
La musica e l'armonia sono potenti veicoli di comunicazione, capaci di superare barriere culturali e linguistiche. Attraverso concerti di evangelizzazione, "La Mia Gioia Singing Group" promuove una cultura della gioia, invitando le persone ad avvicinarsi a Dio e a vivere nella Divina Volontà. Come linguaggio universale, la musica ha la capacità di toccare l'anima, suscitando emozioni e movimenti spirituali che portano a una connessione profonda con il divino.
Il lavoro del gruppo non si limita alla semplice esecuzione musicale: esso rappresenta un autentico ministero che ispira conversione, speranza e unità. Attraverso canti e melodie, il "La Mia Gioia Singing Group" continua a diffondere luce e pace, evangelizzando il mondo con il messaggio eterno dell'amore e della Divina Volontà. Un vero esempio di come la bellezza della musica possa servire la missione della Chiesa e trasformare vite.
Logo della Mia Gioia Singing Group
Iscriviti alla nostra newsletter per ottenere uno sconto del 10% sul tuo primo acquisto!
Welcome to ICCR family
Corso S. Benedetto, 2 - 87022 Cetraro CS